Non considero la traduzione la mia attività principale, anche se resta parte fondamentale della mia attività, dalla quale non riuscirei a separarmi. Mi aiuta a crescere dal punto di vista linguistico e mi permette di essere “lettrice privilegiata” di tanti bei libri.
Credo, però, per averlo provato in alcuni periodi della mia vita, che tradurre soltanto potrebbe portarmi alla pazzia. Troppe ore trascorse davanti allo schermo, a consultare libri e dizionari, giornate intere senza vedere il sole, con la tirannia della scadenza a infliggere frustate. (Sono ancora una persona sana di mente e cerco, con scarso successo, di esserlo anche fisicamente.)
Per questo motivo ho preferito alternare la traduzione alla scrittura, ai corsi di formazione di cui sono tutor e ai lavori di redazione (bozze, letture in lingua straniera e in italiano per gli editori, editing, revisione).
Alcune cose che ho tradotto negli anni:
Immagina, di Jane McGonigal (ROI edizioni, 2022)
Tra Russia e Cina, di Colin Thubron (Ponte alle Grazie, 2022)
Il grande bluff, di Maria Konnikova (Ponte alle Grazie, 2021)
La linea rosa, di Mark Gevisser (Rizzoli, 2021)
Pandemie, di Mark Honigsbaum (Ponte alle Grazie, 2020)
Poesie, di Aisha al-Bousmeet e Sheikha Al-Mutairi (2019)
Cosa funziona realmente nella didattica speciale e inclusiva, di David Mitchell (Erickson Libri, 2018)
Organizza al meglio la tua vita, di Tony Crabbe (Newton Compton, 2016)
La truffa. Costumi americani, di Jules Verne (Elliot edizioni, 2016)
Tutta la verità su Alice, di Jennifer Mathieu (Newton Compton, 2016)
In cammino verso il Wachusset, di H.D.Thoreau (Edizioni dei Cammini, 2015)
Trimalcione. La prima versione perduta del Grande Gatsby, di F. S. Fitzgerald (BUR Rizzoli, 2014)
Domenica in tre capi, di Charles Dickens (Mente Aperta Editore, 2013)
Domenica in tre capi, di Charles Dickens (Galassia Arte, 2013)
Una razza maledetta, di Elizabeth Gaskell (Galassia Arte, 2013)
Nell’ambito della traduzione, sono tutor e ideatrice dei corsi di formazione della scuola Tradurre per l’editoria.
Oltre a tradurre per l’editoria, mi dedico da circa 8 anni alla traduzione – dal francese e dall’inglese – di testi pubblicitari; comunicati stampa; presentazioni aziendali; articoli tecnici nel settore della fluidodinamica e della robotica; testi di argomento culinario; ricette; articoli giornalistici a tema culturale-artistico.
Mi occupo dal 2016 anche di revisione delle traduzioni per diversi gruppi editoriali italiani.
Di recente mi sono occupata della revisione delle traduzioni dei seguenti libri:
Il Colonnello Tom Parker. La curiosa vita dellʼeccentrico manager di Elvis Presley, di James L. Dickerson (BUR Rizzoli, 2022) – revisione dall’inglese.
L’ultima a morire, di Gellida (Ponte alle Grazie, 2021) – revisione dallo spagnolo.
Introduzione alla Ginecologia naturale, di Pabla Pérez San Martin (Gruppo Macro, 2021) – revisione dallo spagnolo.
Qui sotto le copertine di alcuni libri che ho tradotto.









